La monografica allestita a Palazzo Roverella spalanca le porte sul magico mondo di Marc Chagall, il pittore errante che ha attraversato il Novecento con la sua valigia di sogni. Un viaggio fiabesco tra animali volanti, violinisti vagabondi e spose-aquilone.
L’ESTETICA DI UN SECOLO RIBELLE: ‘900 ITALIANO A PADOVA
Mostra ’900 ITALIANO. UN SECOLO DI ARTE // Museo Eremitani, Padova – Fino al 10 maggio 2020. Cento anni di arte italiana, dall’utopia futurista alla Transavanguardia contemporanea: i volti del “secolo breve” si rivelano a Padova, nelle opere dei maestri che hanno (ri)scritto il nostro Novecento.
VAN GOGH. TRA IL GRANO E IL CIELO: VITA DI UN PITTORE “PER DISPERAZIONE”
Il curatore trevigiano Marco Goldin torna a Vicenza con l’attesissima monografica su Van Gogh e si pronosticano afflussi record: un viaggio inedito nel laboratorio dell’anima del “grande folle” olandese.
ART DÉCO: CRONACA DI UN “LUSSO NECESSARIO”
Va in mostra a Forlì il bagliore accecante ed effimero della “supernova” Déco, che illuminò i sogni di modernità borghese negli anni ’20: una decennale combustione di ottimismo collassata nelle macerie della Seconda Guerra Mondiale.
LA BELLEZZA CHE SALVERÀ IL MONDO
Palazzo Strozzi, Firenze – Fino al 24 gennaio 2016. I cento volti della spiritualità moderna si rivelano a Palazzo Strozzi: la fede, il dubbio e il conflitto interiore nelle opere delle Avanguardie di un Novecento lacerato, alla ricerca dell’umanità perduta.