La Belle Époque senza eccessi agli occhi di Federico Zandomeneghi, il garibaldino che sposò la causa impressionista: da Venezia a Parigi, un viaggio di sola andata verso la modernità.
JOSEF FRANK A VIENNA: POSTMODERNO O OUTSIDER?
Museo austriaco di Arti Applicate / Arte contemporanea (MAK), Vienna – Fino al 3 aprile 2016. Al MAK di Vienna la monografica che indaga gli aspetti più critici del modernismo “alternativo” di Josef Frank. Oltre il dogma della modernità?
LA BELLEZZA CHE SALVERÀ IL MONDO
Palazzo Strozzi, Firenze – Fino al 24 gennaio 2016. I cento volti della spiritualità moderna si rivelano a Palazzo Strozzi: la fede, il dubbio e il conflitto interiore nelle opere delle Avanguardie di un Novecento lacerato, alla ricerca dell’umanità perduta.
FATTORI A PADOVA: AL DI LÀ DEL MURO
Palazzo Zabarella, Padova – Fino al 28 marzo 2016. L’Italia del Risorgimento documentata dal “rivoluzionario della macchia”: la ‘biografia pittorica’ di Giovanni Fattori, alla ricerca del ‘vero’, tra luci e ombre di un paese in (ri)nascita.
ALVAR AALTO: OLTRE IL BOSCO
Caixa Forum, Barcellona – Fino al 23 agosto 2015. Il “Mago del Nord” arriva a Barcellona. Per la foresta delle creazioni organiche dell’architetto finlandese Aalto, la chiave di lettura è inusuale, radicata nell’Avanguardia astratta degli anni ’30: oltre il bosco e al di là del lago.
MOON HOON. La terrazza sulla Luna
Goyang, Corea del Sud - Da giugno 2015. Una fase lunare abitabile è l’ultima creazione di Hoon Moon: uno sguardo all’eccentrico universo dell’architetto sudcoreano, tra case lecca-lecca, chalet cornuti e abitazioni dalla testa di drago.
QUANDO PICASSO VA IN VACANZA
Museo d’Arte Moderna di Céret, Francia – Fino all’11 novembre 2015. Le villeggiature di Picasso e Braque la resero “Mecca del Cubismo”: Céret, cittadina di passaggio delle Avanguardie del ‘900, attende la monografica del catalano Plensa a fine giugno, con i suoi alfabeti muti e le parole esplose.
LA ROSA DI FUOCO: la Barcellona di Picasso e Gaudí a Ferrara
Ferrara, Palazzo dei Diamanti – Fino al 19 luglio 2015. Il vento del Modernismo scompiglia la Barcellona di fine Ottocento: La Rosa di fuoco rivive il rovente passaggio di secolo attraverso le illusioni e i fantasmi dei suoi inquieti protagonisti. Un caleidoscopio di colori, ma i risvolti sono torbidi.
IL PADIGLIONE DELLE PRIME VOLTE: l’Heidi Weber Museum di Le Corbusier
Il 21 maggio 2015 ha riaperto l’Heidi Weber Museum a Zurigo, la casa-museo che Le Corbusier creò per la sua mecenate. L’edificio-testamento del genio della modernità riapre in occasione del cinquantesimo dalla morte con una mostra fotografica di Jürg Gasser sull’attività dell’architetto franco-svizzero a Chandigarh.
SCICLITUDINE. La finestra sul mare di Piero Guccione
Il curator-star Marco Goldin racconta l'amicizia quasi trentennale con l'amico e pittore di Scicli, Piero Guccione. L'occasione è il suo ottantesimo compleanno e il regalo è una retrospettiva in sedici opere inedite.