La monografica allestita a Palazzo Roverella spalanca le porte sul magico mondo di Marc Chagall, il pittore errante che ha attraversato il Novecento con la sua valigia di sogni. Un viaggio fiabesco tra animali volanti, violinisti vagabondi e spose-aquilone.
‘Paesaggi Tv’, paesaggi dell’anima contemporanea: alcune riflessioni su Mario Schifano
I 'Paesaggi TV' di Mario Schifano dilatano un varco tra la Storia e l’individuo moderno, uniti attraverso il cordone ombelicale del tubo catodico: nell’ansia di afferrare ogni lampo di civiltà in cui si è liquefatto il tessuto del mondo, davanti a lui si apre una geografia di immagini ancora da scrivere.
MEMORIE DI UN ESPLORATORE DIMENTICATO: L’EGITTO DI BELZONI A PADOVA
Padova celebra con una mostra le avventure e le scoperte in Egitto agli inizi dell’Ottocento di Giovanni Battista Belzoni, l’esploratore dimenticato dalla Storia ma che ha ispirato al cinema il celebre Indiana Jones.
ARCHITETTURA E CINEMA CULT: quando la forma segue la finzione
Cos’hanno in comune Ridley Scott, Alfred Hitchcock e Michelangelo Antonioni con Frank Lloyd Wright? Jean-Luc Godard e Adalberto Libera? Stanley Kubrick e Norman Foster? Architetti e registi riflettono sulle storie che gli edifici possono raccontare, vere o verosimili che siano: l’architettura sul grande schermo solleva interrogativi e si apre ai possibili della narrazione. Quando superfici e volumi, luci …
Continua a leggere "ARCHITETTURA E CINEMA CULT: quando la forma segue la finzione"
FRANK GEHRY: L’ARTE DI (DE)COSTRUIRE IL FUTURO
Cos’hanno in comune Vincent Van Gogh e Frank Gehry? Cosa accomuna la pittura del “grande folle” olandese più incompreso della storia dell’arte e l’archistar canadese più innovatrice della nostra contemporaneità? Apparentemente niente ma la risposta potrebbe essere la luce e una piccola cittadina in ritardo all’appuntamento con la modernità nel profondo sud della Francia.
JAN VORMANN: FORME D’ARTE TRANSITORIA NELLA SOCIETÀ (CON)TEMPORANEA
«Chiedete a un mattone cosa vuole diventare e lui risponderà un arco. Voi direte che è troppo costoso, al massimo è possibile una piattabanda e lui risponderà: voglio diventare un arco». I mattoncini colorati di Jan Vormann hanno sicuramente meno pretese dei signori mattoni del grande architetto americano Louis Kahn: si limitano a sopperire silenziosamente …
Continua a leggere "JAN VORMANN: FORME D’ARTE TRANSITORIA NELLA SOCIETÀ (CON)TEMPORANEA"
ED FAIRBURN: UNA MAPPA PER TROVARE SE STESSI
Potrebbe trattarsi di pareidolia (dal greco είδωλον, ‘immagine’, e παρά, ‘simile’), ovvero di quell’illusione subcosciente che tende a ricondurre a forme note oggetti o profili casuali: l’occhio dell’artista gallese Ed Fairburn vede volti di giovani donne tra le linee cartografiche di mappe terrestri e astrologiche. Il suo meccanismo istintivo rinviene suggestivamente la geografia dei volti nel groviglio delle strade, …
Continua a leggere "ED FAIRBURN: UNA MAPPA PER TROVARE SE STESSI"
ARCHICINE: QUANDO LE ARCHITETTURE DIVENTANO STAR
Quando le architetture rubano la scena agli attori diventano icone, nonché le muse ispiratrici delle locandine di Federico Babina.
L’ESTETICA DI UN SECOLO RIBELLE: ‘900 ITALIANO A PADOVA
Mostra ’900 ITALIANO. UN SECOLO DI ARTE // Museo Eremitani, Padova – Fino al 10 maggio 2020. Cento anni di arte italiana, dall’utopia futurista alla Transavanguardia contemporanea: i volti del “secolo breve” si rivelano a Padova, nelle opere dei maestri che hanno (ri)scritto il nostro Novecento.
’900 Italiano. Un secolo di arte #Preview
Padova, Museo Eremitani - Dal 1° febbraio al 10 maggio 2020 // Mostra ’900 Italiano. Un secolo di arte // Che si sia rifugiata nel mito della forma o nella sua negazione, nell’idea più astratta o nella materia più umile, l’arte italiana ha ritratto la folgorazione della modernità e le tragiche (dis)illusioni del “secolo breve” nelle opere degli artisti che l’hanno vissuto, amato e odiato, riscritto.
LA VERITÀ SULL’ARTE DEL FUTURO: Hackatao a San Benedetto Po
Galleria Zanini Arte, San Benedetto Po [Mn] – Fino al 2 febbraio 2020. Un viaggio nell’universo immaginifico degli Hackatao senza lasciare il pianeta Terra: i due ‘artonauti’ italiani della galassia CryptoArt sbarcano a Mantova per rivelare agli umani la loro verità sull’arte del futuro.
ISTANTANEE DI FINE SECOLO: Giuseppe De Nittis a Ferrara
Palazzo dei Diamanti, Ferrara – fino al 13 aprile 2020. La monografica dedicata a Giuseppe De Nittis indaga il suo rivoluzionario sguardo sulla realtà: un viaggio in carrozza dalle pendici del Vesuvio alle grandi capitali della modernità, tra pittura e fotografia, realismo e suggestione.
MOVING TO MARS: COLONIZZARE IL FUTURO
Design Museum, Londra – fino al 23 febbraio 2020. Uno straordinario soggiorno su Marte, senza lasciare Londra: al Design Museum, l’avventura multisensoriale di Moving to Mars indaga la città visionaria ma familiare di un futuro prossimo non troppo simulato.
ISTANTANEA DI UN GENERE: la natura morta dalla ‘Vanitas’ al rogo delle vanità
Complesso di Santa Caterina, Treviso – fino al 31 maggio 2020. La natura morta si mette in mostra a Treviso: il dialogo tra pittura e fotografia di Natura in posa racconta l’evoluzione di questo genere pittorico, dalla fioritura secentesca fino alla sua contaminazione contemporanea. Un viaggio tra simbolismo ed effimera vanità.
DELL’ARTE DI COLLEZIONARE ARTE: i capolavori dei coniugi Mellon a Padova
Fino al 1° marzo 2020. Ricchissimi, colti, appassionati d'arte, cavalli e giardinaggio: i coniugi Mellon, raffinati filantropi americani del Novecento, aprono le porte della loro collezione di capolavori francesi. E dimostrano che i soldi possono comprare qualsiasi cosa ma non le passioni.
APPUNTI DI UN SOGNATORE IRRIVERENTE: Federico Fellini a Padova
Padova, Museo Eremitani // Fino al 1° settembre 2019. Il 20 gennaio 1920 nasceva a Rimini Federico Fellini: Padova lo festeggia in anticipo sui tempi, celebrando nella monografica agli Eremitani la vena satirica del grande Mago e l’inedita dimensione creativa della sua irriverente fucina di sogni.
ANTONIO LIGABUE: il pittore che si credeva una tigre
Padova, Musei Civici agli Eremitani - Fino al 17 febbraio 2019. I Musei Civici agli Eremitani rendono omaggio al pittore svizzero Antonio Ligabue: un ritorno alle origini nel cuore della foresta padana, stralunata e fantastica, del "Matt" di Gualtieri. Tra belve feroci e rapaci predatori.
BANKSY. L’arte di risvegliare le coscienze
La monografica londinese alla Lazinc raccoglie i capolavori più provocatori dell’esordio di Banksy mettendo in luce le contraddizioni del più celebre street writer senza volto: da stencil sovversivi a guerriglia-marketing milionario.
VAN GOGH. TRA IL GRANO E IL CIELO: VITA DI UN PITTORE “PER DISPERAZIONE”
Il curatore trevigiano Marco Goldin torna a Vicenza con l’attesissima monografica su Van Gogh e si pronosticano afflussi record: un viaggio inedito nel laboratorio dell’anima del “grande folle” olandese.
ART DÉCO: CRONACA DI UN “LUSSO NECESSARIO”
Va in mostra a Forlì il bagliore accecante ed effimero della “supernova” Déco, che illuminò i sogni di modernità borghese negli anni ’20: una decennale combustione di ottimismo collassata nelle macerie della Seconda Guerra Mondiale.